Regione Campania

Cosa vedere a Gioi

Patrimonio artistico – culturale

Sulla sommità del colle sorge il castello di cui sono attualmente visibili i ruderi riferibili al periodo normanno-svevo (XII-XIII) e al periodo angioino (XIII-XIV).

L’abitato è circondato da una cinta di mura con ampi tratti ancora ben conservati. La struttura ha andamento poligonale intervallato da torri circolari, troncoconiche e quadrate chiaramente frutto di interventi effettuati a più riprese fra XIII e XV secolo.

Tra gli edifici religiosi più antichi:

Il Convento di San Francesco la cui fondazione risale al XV secolo da parte dell’Ordine dei Francescani;

Il convento fu costruito extra moenia in un punto di passaggio obbligato per l’accesso al borgo, nel luogo dove sorgeva una piccola chiesa dedicata a San Giovanni Battista.

Sull’antichità della chiesa di San Nicola ci sono molte ipotesi. Si dice che l’origine di questa chiesa risale al XV secolo perché nella zona absidale sono venuti alla luce resti di affreschi databili in detto secolo. C’è chi dice che l’intitolazione a San Nicola sia avvenuta nel 1556 a causa di una peste e chi dice che è avvenuta nel 1561.

Qualcuno fa risalire la costruzione della chiesa di Sant’Eustachio tra l’XI e XIII secolo ed aggiunge che il perimetro dove è posta la chiesa è quello di un tempio pagano dedicato a Giove.

Principali punti di interesse:

  • Ruderi del Castello normanno;
  • Cinta muraria;
  • Palazzi baronali (Reielli, Conti, Salati, De Marco);
  • Porta “dei Leoni”( antica porta di accesso alla città);
  • Convento di San Francesco XIV secolo;
  • Chiesa di San Nicola;
  • Chiesa di Sant’Eustachio;
  • Chiesa di Santa Maria della Porta;

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito